C’è una Levanto poco conosciuta che forma quell’ entroterra così vicino per distanza geografica, ma così lontano dalle mete turistiche più battute: il mare apparirà più remoto rispetto ai più trafficati percorsi costali, ma si potrà assaporare il fascino di una Liguria più selvaggia e bucolica. Si parte dalla città, che come sempre merita una visita più approfondita riguardo alcuni edifici come la Loggia, le mura, l’orologio, ed il suo pittoresco duomo a strisce bianche e nere. Dal centro si sale dalla SS 566 che si abbandona prima del tunnel per non entrare sul versante opposto a quello dove si svolge l’itinerario. Con graduale salita si attraversa la frazione di Montale, che si distingue per una vistosa cupola, per poi addentrarsi in bosco decisamente silenzioso e con pochi spazi antropizzati. La morfologia del luogo è sorprendentemente bella per la sua dimensione aspra e con profili spioventi. La prima discesa che porta sull’abitato di Cassana è alquanto divertente ed alcuni tratti impervi fanno fumare i freni ed eccitare il biker. Dopo una salita non breve si ritorna al tratto dove l’itinerario si chiude a 8 e si conclude una discesa spettacolare in direzione del mare con alcuni passaggi “urban” dove bisogna stare attenti a non rigare i muri delle case. Un ultimo tratto molto vibrante su ciotoli è la degna conclusione prima di tuffarsi su una morbida focaccia. Nel complesso un giro lungo nell’entroterra di Levanto, abbastanza faticoso e tecnico riservato ai biker esperti. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 35.56 Km Altitudine massima 673.5 mt Altitudine minima 6.2 mt Dislivello positivo 2367.4 mt Dislivello negativo 2367.4 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ