Monte Cusna i reggiani lo chiamano il “gigante”. In effetti le sue propaggini allungate, irte e ricoperte da una rada vegetazione ricordano le forme di certi mostri della fantascienza o dei dinosauri della preistoria. Questo itinerario per ruote grasse rappresenta una delle migliori combinazioni tra suggestioni panoramiche e divertimento tecnico. Verso l’ Alto Appennino Si parte da Civago seguendo la larga e frequentatissima strada forestale che conduce al Rifugio Battisti. La salita è abbastanza graduale. Passa da un fitta foresta di latifoglie alle ampie e brulle distese che segnano l’ingresso nella fascia dell’ Alto Appennino. Dopo una sosta in località Segheria si supera anche il Rifugio Battisti. Proseguendo sempre su sterrata, verso il Rifugio Bargetana che si raggiunge in meno di mezz’ ora. Tra Emilia e Toscana Continua la salita ma le condizioni del fondo peggiorano decisamente. Imponendo anche di scendere dalla sella fino all’arrivo del passo che segna il confine tra Emilia e Toscana in località Focerella a 1700 mt slm. I panorami spaziano sulle dorsali di due catene appenniniche che si protendono a perdita d’occhio tra pianura e mare. Sulla sinistra si nota il Monte Castellino e poco dietro il Monte Prado che con i suoi duemila e passa metri è la cima più alta della Toscana. E’ tempo di pensare alla discesa, indossando casco e protezioni per lanciarsi in uno strepitoso single track che inizia in corrispondenza dell’ ultima fascia di vegetazione ad alto fusto cresciuta fin quassù. I passaggi sono molto fluidi, ed il ritmo viene spesso spezzato dalla presenza di tornanti dalle utili sponde rialzate. L’ebrezza termina in corrispondenza di un ruscello attorno al quale sorgono alcuni caseggiati utilizzati per il controllo di una piccola centrale elettrica. Si risale su forestale non ripida ma resa percettibilmente più faticosa da una stanchezza che comincia a farsi sentire. Ma la prospettiva di altre goduriose discese non può far desistere. Discese che arriveranno subito dopo aver ripassato il Rifugio Bargetana. Alcuni tracciati non sono segnati sulle mappe, pertanto è indispensabile seguire bene la traccia ed affinare il fiuto. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 46.22 Km Altitudine massima 1770 mt Altitudine minima 960 mt Dislivello positivo 2193.4 mt Dislivello negativo 2222.4 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Salva 3 Risposte Alessio Longhi 22 Settembre 2016 Ciao, purtoppo ho dei problemi con il download della traccia, nel senso che quando clicco per scaricare il file GPX, mi rimanda semplicemente in cima alla pagina. Si può risolvere? Perché il giro mi sembra molto bello. Rispondi Roberto 22 Settembre 2016 Puoi scaricate la traccia, una volta registrato, direttamente dalla scheda del percorso: https://www.tripkly.com/trails/974/civago-rif-battisti/ Rispondi Alessio Longhi 22 Settembre 2016 Grazie mille! Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ
Alessio Longhi 22 Settembre 2016 Ciao, purtoppo ho dei problemi con il download della traccia, nel senso che quando clicco per scaricare il file GPX, mi rimanda semplicemente in cima alla pagina. Si può risolvere? Perché il giro mi sembra molto bello. Rispondi
Roberto 22 Settembre 2016 Puoi scaricate la traccia, una volta registrato, direttamente dalla scheda del percorso: https://www.tripkly.com/trails/974/civago-rif-battisti/ Rispondi