Abbiamo già visto altri luoghi dove la pratica della mountain bike ha permesso la riscoperta di territori altrimenti destinati all’ abbandono. La Maddalena è una di quelle montagne che cingono dall’ alto la città di Brescia: la presenza di vistose antenne sulla cima non ne fanno un bel biglietto da visita, tuttavia tra la vetta e la pianura c’è un mondo di sentieri tutto da scoprire.

DSCN6978

Se la passione per la MTB ha rianimato questo luogo è grazie al lavoro dei volontari del Team Brescia DH che oltre alle manutenzioni sentieristiche si impegnano a dare questa attività anche una valenza sociale avvicinando i giovani a questa disciplina che unisce i valori dello sport con quelli dell’escursionismo.

Approfittando della mezza stagione si possono trascorrere giornate intere senza mai rifare la stessa discesa, e soprattutto è impossibile trovare discese banali.

DSCN7007

Abbiamo scelto due delle discese più ardimentose: la Cagnolera e la Susy. Dopo essere partiti dalla periferia di Brescia si raggiungono i ripetitori salendo su asfalto e tratti di piacevole sterrato. Si scende dal borgo della Maddalena, dove le case diroccate stanziano come fantasmi all’ ombra dei giganteschi tralicci, e si inizia la Cagnolera: un tracciato stile bike park con curve in appoggio molto veloci. Molto più selvaggia è invece la Susy che si imbocca risalendo di circa 200 mt di dislivello ripassando le antenne. Un lungo, estenuante ed impetuoso single track si sviluppa in un canyon naturale a cui sono state aggiunte rampe per la gioia dei più scatenati.

Riuscire a portarlo a termine senza mai scendere dalla sella equivale ad una laurea in MTB.

DSCN7025

lunghezza

Lunghezza percorso

23.71 Km

altitudine massima

Altitudine massima

859.56 mt

altitudine massima

Altitudine minima

157.79 mt

dislivello positivo

Dislivello positivo

2231.6 mt

dislivello negativo

Dislivello negativo

2284.48 mt

etichetteIdeale per: enduro

etichetteClassificazioni: Mountainbike-only

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata