Il miglior biglietto da visita per le fragorose acque delle Cascate dell’ Acquacheta è quello scritto dal Sommo Poeta Dante Alighieri che le cita ne “L’Inferno”: trovammo risonar quell’acqua tinta, si che’n poc’ora l’orecchia offesa. Con i suoi 90 mt di balzo le cascate dell’ Acquacheta si impone come una delle più alte e spettacolari cascate dell’ Appennino centrosettentrionale; a renderle ancor più suggestive è l’ambientazione del Parco delle Foreste Casentinesi (nel cuore verde dell’Appennino Tosco-romagnolo) che con la loro fitta rada ombrosa rendono lo spettacolo ancor più grottesco. I numeri relativamente bassi in fatto di distanza e dislivello non devono trarre in inganno: si tratta nel complesso di un percorso dal forte dispendio energetico. Si parte dal piccolo centro di San Benedetto in Alpe dove le acque dell’ Acquacheta confluiscono nel Montone e da qui danno origine all’omonima valle. Il primo tratto è una tediosa salita di 9 km sull’ asfalto della strada provinciale che porta al Passo della Peschiera (930mt slm) che è anche punto di intersezione tra Emilia R. e Toscana. Si gira a Sx sulla larga mulattiera 555 entrando così in Toscana e percorrendo per un buon tratto la strada di confine. Il tratto di ghiaia dura quei pochi metri che servono per congiungersi alla prima intersezione a Sx con il Sentiero CAI 429. L’ inizio è in salita fino a raggiungere i 1098 mt: punto più alto dell’intero giro. Da qui inizia uno splendido single track che scorre sul crinale delle due regioni offrendo una infinità di punti panoramici. Il tratto è quasi tutto nel bosco dominato da una fitta vegetazione di pini marittimi la cui corteccia arriva facilmente a contatto col manubrio. Dopo una lunga serie di inebrianti tornanti si arriva finalmente nel punto dove si possono ammirare le cascate e la cosiddetta “caduta” che si trova a pochi metri seguendo le indicazioni. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 18.97 Km Altitudine massima 1089.08 mt Altitudine minima 522.86 mt Dislivello positivo 888.46 mt Dislivello negativo 901.35 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly 2 Risposte Il segreto della Cascate del Lavane nelle foreste Casentinesi - Tripkly 21 Ottobre 2016 […] la sorella minori della più celebri cascata dell’ Acquacheta, nominata anche da Dante nella Divina Commedia e alle quali abbiamo dedicato un precedente […] Rispondi Il segreto della Cascate del Lavane nelle foreste Casentinesi - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] anche da Dante nella Divina Commedia e alle quali abbiamo dedicato un precedente itinerario cascata dell’ Acquacheta. Anche se la Lavane non ha beneficiato della citazione del Sommo Poeta, è comunque una cascata […] Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ
Il segreto della Cascate del Lavane nelle foreste Casentinesi - Tripkly 21 Ottobre 2016 […] la sorella minori della più celebri cascata dell’ Acquacheta, nominata anche da Dante nella Divina Commedia e alle quali abbiamo dedicato un precedente […] Rispondi
Il segreto della Cascate del Lavane nelle foreste Casentinesi - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] anche da Dante nella Divina Commedia e alle quali abbiamo dedicato un precedente itinerario cascata dell’ Acquacheta. Anche se la Lavane non ha beneficiato della citazione del Sommo Poeta, è comunque una cascata […] Rispondi