San Marco dei Cavoti, (Valle del Fortore) un piccolo borgo medievale nella provincia di Benevento molto caratteristico e famoso per la sua eccezionale pasticceria; specie per la produzione del “Torrone” .
Ci troviamo a quota 695 m.s.l.m e dal belvedere del paese lo sguardo spazia fino ai più lontani confini campani con una vista sul paese molto suggestiva, e un intralasciabile sguardo ai Monti del Partenio, Il Taburno e il Massiccio del Matese.
Il paese di snoda in salita tra scale di marmo e vicoli di case che s’incastrano l’un l’ altra con un’architettura tradizionale tipica dei borghi italiani del sud che ricordano le loro origini mediavali e di tempi di Briganti, che nel Sannio hanno parecchia storia. Il paese offre dei sentieri culturali-religiosi molto interessanti e da non perdere.
Piena di storia e infatti la Chiesa del Carmine (XIV secolo) ,contenente affreschi del XIII sec, che troviamo al centro della piazza appena entriamo nel paese e la nuova chiesa di San Marco Evangelista con accanto la magnifica Torre dei Provenzali, ubicate proprio nello spiazzale del belvedere. Un luogo di serenità che mette in comunione natura, spiritualità e cultura in un attimo!
Essendo il paese attraversato da un piccolo torrente il “Tammarecchia” con le rocce della cascata della Ripa, vi è un piccolo sentiero naturalistico che dal centro del paese vi guiderà alla vista di questo simpatico torrente visibile da un ponte in pietra di non indifferente bellezza.
Raggiungere San Marco dei Cavoti è molto semplice. Da Benevento basta prendere la strada statale per Pietrelcina e continuare dritto per circa 30 km. Le indicazioni lungo la strada rendono il raggiungimento del luogo molto semplice.

Lunghezza percorso
0.08 Km

Altitudine massima
639 mt

Altitudine minima
623 mt

Dislivello positivo
0 mt

Dislivello negativo
16 mt


Scrivi