Ondulato come la schiena di un gigante che si affaccia sul litorale: è il Monte Conero ad una manciata di km a sud di Ancona. E’ il più grande promontorio sull’ Adriatico dopo il Gargano. Le sue cime relativamente basse, e l’intensa attività scursionistica ne fanno un percorso adatto a tutte le stagioni. A questo si aggiunge una rete sentieristica veramente imponente e per tutti i gusti: ne abbiamo scelti tre con scala di difficoltà crescente. Il giro è di breve distanza ma bisogna mettere in conto salite piuttosto ripide su fondo ghiaioso e discese abbastanza estenuanti. Inoltre le possibilità di allungare ulteriorimente l’itinerario non mancano. Le antenne Road book Si parte dal parcheggio in località Sant’Andrea nella zona sud Occidentale del gruppo collinare del Monte Conero. Dopo aver compiuto una salita di 2,5 km su forestale si arriva al Pian dei Raggetti da cui si snodano tutte e tre le discese. Si sale ancora leggermente in direzione mare addentrandosi in una suggestiva boscaglia di sugheri. L’ascesa termina in corrispondenza di una strada asfaltata che termina presso alcune caserme militari abbandonate. I resti della presenza dell’esercito si incontrano sovente in questa zona che pochi decenni or sono ospitò la stazione di telecomunicazioni dell’ Aeronautica. Siamo al km 3,6 ed è già tempo di indossare le protezioni per affrontare la discesa delle Antenne, l’origine del nome non sarà difficile intuirla una volta che si passa all’ombra dei vistosi ripetitori. Discesa che si presenta veloce e scorrevole, molto flow. Meritano una sosta le cave romane che si incontrano al km 5. Tre Grazie Si risale su una bella pista sterrata dagli inebrianti aromi mediterranei, e si ritorna ai Raggetti voltando stavolta nettamente a destra al km 6 sullo stretto e ripido sentiero delle 3 grazie con rampe per i salti. Più che un sentiero è un vero e proprio fondo di ruscello con sponde naturali molto divertenti. Il Matto Il pezzo forte sarà però la discesa del Matto: dopo una uggiosa risalita che parte da una ex cava, si torna al Pian dei Raggetti girando però a sinistra nel ventre buio del bosco. Attenzione al passaggio finale molto ripido a forma di S, Si sbuca su strada al km 10 per compiere gli ultimi 2 km che riconducono al parcheggio. Acquista su Amazon.it Please upgrade your browser Lunghezza percorso 12.56 Km Altitudine massima 559 mt Altitudine minima 173 mt Dislivello positivo 712.3 mt Dislivello negativo 714.3 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Adatto in inverno Scarica GPX Percorso su Tripkly Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ