Il Parco Spina Verde incastonato tra la Provincia di Como e la Svizzera misura pochi ettari eppure sorprende per le tante cose interessanti da vedere. C’è la storia con i resti diroccati della Linea Cadorna (l’opera risale al periodo della Grande Guerra e fu concepita per la difesa da un attacco austriaco a tradimento sul confine elvetico), e c’è un patrimonio naturalistico di flora e fauna autoctona che il parco intende preservare. C’ è anche una imponente rete sentieristica per tutti i gusti: dal trekking alla DH con percorsi separati e ben segnalati. Il tutto in uno sfondo paesaggistico che va dalle prime grandi catene alpine svizzere e che culmina in una panoramica da cartolina sul Lago di Como e la città.

La Salita al Pin Umbrela

Si parte da Monte Olimpino a pochi km dal confine con la Svizzera e dal casello autostradale. Prendendo una laterale della strada provinciale (Via Cardano) inizia una serpentina in asfalto che costeggia l’autostrada. Seguendo i cartelli per Parco Spina Verde si arriva su una sterrata chiusa al traffico veicolare da una sbarra rossa; l’ascesa vera e propria inizia qui (Km 2,5). Dopo circa un km si incontrano i primi manufatti risalenti al periodo bellico: una fontana abbeveratoio e qualche postazione in trincea. Si continua a salire puntando al Sasso della Cavallasca che si raggiunge al km4 incrociando una strada asfaltata (da seguire per un centinaio di metri).  Un arcigno tratto ciottolato intorno al km 5 segna l’apice della fatica, ma ormai il Pin Umbrela (Km5,5),  punto panoramico da cui parte la discesa, è a portata di vista.

DH Monte e DH Ponte Chiasso

Questa salita è da ripetere due volte per altrettante discese.  Si tratta di trail costuiti da appassionati locali e che in parte ripercorrono vecchi sentieri: passaggi veloci, prevalentemente flow con qualche rampa artificiale. Scorrono quasi paralleli nel bosco e la Ponte Chiasso percorre un tratto di frontiera.

L’ incontro con i pedoni è abbastanza raro ma possibile perciò si raccomanda di procedere con la dovuta prudenza. La definizione DH non deve impressionare: nulla di impossibile per un biker esperto con bici adeguata.

lunghezza

Lunghezza percorso

16.04 Km

altitudine massima

Altitudine massima

611 mt

altitudine massima

Altitudine minima

240 mt

dislivello positivo

Dislivello positivo

794 mt

dislivello negativo

Dislivello negativo

796 mt

etichetteIdeale per: mountain bike

etichetteClassificazioni: Adatto in inverno

 

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata