Un argomento molto delicato e personale, ovviamente qui non parliamo di marchi ma di canoni che una scarpa deve possedere per essere adatta alla corsa. Se si vogliono evitare vesciche, distorsioni o facili infortuni, meglio attrezzarsi con un paio di scarpe adatto ai tuoi piedi. Le informazioni principali su cui ci si deve orientare per la scelta sono: problemi di appoggio del piede; esistono in particolare: Soggetti Pronatori (Iperpronatori): con il tallone a terra l’arco mediale è vicino al suolo (le scarpe si consumano maggiormente nel lato interno) Soggetti Supinatori (Ipopronatori): con il tallone a terra l’arco mediale viene sollevato dal suolo (le scarpe si consumano maggiormente nel lato esterno) Postura Peso Distanza percorsa Velocità di percorrenza Tipo di Utilizzo (gara o allenamento, terreno: pista, asfalto, sterrato…) Come scegliere le scarpe da corsa? Esistono diverse tipologie di scarpe da running, suddivise in macro-categorie per una più facile individuazione. Tralasciando come detto all’inizio il marchio, se due scarpe appartengono alla stessa categoria presenteranno caratteristiche simili, che le rendono adatte ad una particolare utenza. Ovviamente, all’interno della stessa categoria esistono comunque differenze tra i modelli ed una scarpa può quindi risultare più o meno indicata in base a fattori individuali come la morfologia e l’appoggio del piede. Dimensione Quando si corre, il piede scivola in avanti, da qualche millimetro fino ad un centimetro; perciò quando si prova un paio di scarpe, assicuratevi che le dita dei piedi non appoggino sul bordo della scarpa: con il rischio di vesciche e unghie nere. Tra l’altro durante e dopo l’esercizio fisico, il piede si gonfia in modo naturale rendendo spesso necessario avere 1 cm tra la punta del piede e la punta della calzatura. Il tuo peso è importante! Non si sceglie lo stesso modello di scarpe a seconda se uno pesa 50 o 80 kg. Fate attenzione se il vostro peso è maggiore agli 80 kg, date assolutamente priorità all’ammortizzazione, scegliere una intersuola in schiuma e una tecnologia di ammortizzazione supplementare nel tallone e nell’avampiede. Su quale terreno correte? strada, sentiero o pista? Le scarpe devono essere adattate al terreno scelto. Se correrete su strada, è necessario avere una buona ammortizzazione, in quanto è su questo terreno che le scarpe si consumano di più. Se si corre su sentieri, è preferibile stare più attenti alla stabilità del piede. Evitando così spiacevoli distorsioni che gli ostacoli naturali causano. In natura, le scarpe devono essere resistenti, dare sostegno alla caviglia e offrire una buona aderenza. Una buona suola scolpita farà il caso vostro. Allenamenti o gara ? non avendo il medesimo obiettivo, anche la scarpa non può essere la stessa. Per l’allenamento di corridori occasionali, consigliamo scarpe che pesano tra 300 e 400g. Sono efficaci su strade e sentieri e offriranno la stabilità, comfort e ammortizzazione. Durante una gara siamo alla ricerca di maggiori prestazioni più che il confort. Per fare questo, vi consigliamo una scarpa leggera di peso compreso tra 150 e 280g. Ultimo consiglio ma non meno importante: Quando cambiare le scarpe? È difficile rendersi conto del livello di usura delle scarpe dato che l’usura avviene gradualmente. Per vedere questo, si può guardare più da vicino la piega dell’intersuola, o il consumo della massellatura. Le scarpe più pesanti solitamente destinate principalmente all’allenamento, vi permetteranno di realizzare tra i 1500 e 2000 km. Le scarpe più leggere destinate alla gara devono essere rinnovate più di frequente, tra i 300 e 500 km. Fate attenzione quando andate ad acquistare i vostri strumenti per la corsa é preferibile scegliere le scarpe nel pomeriggio verso la fine della giornata. 3 Risposte Tipologie di scarpe da running | Tripkly 25 Agosto 2015 […] Esistono varie tipologie di scarpe per correre. Ognuno vuole consigliare un marchio rispetto ad un altro in base alla sua esperienza personale. Ma non per tutti valgono le stesse regole vi sono vari fattori che determinano la scelta finale (vedi articolo) […] Rispondi Tipologie di scarpe da running per una scelta consapevole - Tripkly 15 Novembre 2016 […] Esistono varie tipologie di scarpe per correre. Ognuno vuole consigliare un marchio rispetto ad un altro in base alla sua esperienza personale. Ma non per tutti valgono le stesse regole vi sono vari fattori che determinano la scelta giusta della scarpa da running. […] Rispondi Come curare al meglio l' abbigliamento tecnico per il running - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] corridori hanno giustamente un legame particolare con le proprie scarpe. Successivamente alla scelta delle scarpe per il runner è importante dedicare attenzione alla cura della scarpa e alla sua pulizia per migliorare la loro […] Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ
Tipologie di scarpe da running | Tripkly 25 Agosto 2015 […] Esistono varie tipologie di scarpe per correre. Ognuno vuole consigliare un marchio rispetto ad un altro in base alla sua esperienza personale. Ma non per tutti valgono le stesse regole vi sono vari fattori che determinano la scelta finale (vedi articolo) […] Rispondi
Tipologie di scarpe da running per una scelta consapevole - Tripkly 15 Novembre 2016 […] Esistono varie tipologie di scarpe per correre. Ognuno vuole consigliare un marchio rispetto ad un altro in base alla sua esperienza personale. Ma non per tutti valgono le stesse regole vi sono vari fattori che determinano la scelta giusta della scarpa da running. […] Rispondi
Come curare al meglio l' abbigliamento tecnico per il running - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] corridori hanno giustamente un legame particolare con le proprie scarpe. Successivamente alla scelta delle scarpe per il runner è importante dedicare attenzione alla cura della scarpa e alla sua pulizia per migliorare la loro […] Rispondi