Risale la cima del Monte Pietralata in mountainbike (mtb) permettendo di dominare con lo sguardo la verdeggiante valle del Metauro. La valle del Metauro è un luogo molto suggestivo dal punto di vista panoramico. Spazia dal crinale appenninico tosco marchigiano fino al mare. Lungo la via Flaminia Sotto il profilo storico i punti di interesse non mancano. A cominciare da Calmazzo, il punto di partenza, situato sulla via Flamini. Ci troviamo a a poca distanza dalla Gola del Furlo a cui abbiamo dedicato un precedente report. Questa piccolo agglomerato urbano (oggi frazione di Fossombrone), dove si incontrano le acque del Candigliano e del Metauro. Qui sorge su un antico insediamento romano. In anni recenti l’ Università di Urbino ha rinvenuto preziosi resti sepolcrali che sono ora conservati nel vicino museo archeologico di Fossombrone. Lasciando alle spalle questa località ci si inerpica su una mulattiera dalle pendenze inizialmente proibitive, ma che poi spiana diventando una gradevole salita con panorami sempre più vasti e selvaggi. Sul crinale del Monte Pietralata Dopo aver superato una serie di impegnativi tornanti si arriva sul verde crinale. A questo punto ci si accorge di non essere soli: a popolarlo è un branco di cavalli selvaggi che brucano vicino alla strada. Si tratta di animali abituati a convivere con l’uomo ma rivelano un carattere piuttosto schivo. Curiosità storiche sulla cima Pietralata Si continua su forestale circuendo la cima del Pietralata: negli anni del fascismo un gruppo di Forestali decise di modellare i contorni di questa vetta in modo che imitasse i lineamenti del volto del Duce. Il tentativo riuscì dal punto di vista artistico ma a conflitto terminato i partigiani decisero di sfigurarlo a suon di dinamite . La Gola del Furlo cosa vedere Mentre si scende appaiono evidenti le strette pareti della Gola del Furlo, ma la visione da qui risulta a dir poco parziale. Al km 13,7 si abbandona la carrareccia per passare al single track: il fondo è molto pietroso ma senza particolari difficoltà tecniche se non in un brevissimo tratto. Incuriosisce il passaggio vicino ad una grotta carsica. La discesa continua per 4 km in off road, fino ad un casolare abbandonato. Da qui si prosegue su asfalto per ricongiungersi al punto di partenza. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 21.40 Km Altitudine massima 833 mt Altitudine minima 121 mt Dislivello positivo 1019.2 mt Dislivello negativo 1028.2 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Salva Salva Salva Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ