La schiacciata all’uva è una ricetta fiorentina e chiantigiana tipica del periodo autunnale, la schiacciata con l’uva è un dolce strettamente legato al periodo della vendemmia. E’ diffuso, talvolta con varianti, in altre zone della Toscana. La sua origine è contadinai suoi ingredienti semplici. Un prodotto stagionale gustoso, preparato seguendo i ritmi della natura e la stagionalità. Ingredienti Per l’impasto 250 g di farina 00 250 g di farina manitoba (Americana) 25 g di lievito di birra 1 cucchiaio di zucchero ½ cucchiaino di sale 300 g di acqua tiepida 1 e ½ cucchiaio di olio extravergine d’oliva Per la farcitura 450 g di uva rossa 10 cucchiai di zucchero Preparazione Sciogliete in una ciotola dell’acqua tiepida il lievito. Versate in una ciotola capiente le due farine facendo al centro un buco dove dovrete versare l’acqua e il lievito, il sale, lo zucchero e l’olio. Lavorate l’impasto prima con una forchetta, quando il composto sarà gestibile e indurito usate le mani lavorando molto energicamente per circa 10 minuti fino a che la pasta risulterà ben amalgamata, soffice ed elastica. Per semplificare questa operazione potete utilizzare una macchina impastatrice. Date all’impasto la forma di una palla, infarinate leggermente il tavolo da lavoro e con un matterello stendete metà pasta con un’altezza di circa 2 cm, ponete la pasta nella teglia ben unta d’olio (o foderata con carta da forno) e farcite con acini d’uva tagliati a metà. Spolverate la focaccia con 5 cucchiai di zucchero, ricoprite con il resto dell’impasto un’altezza di 1 cm. Lasciate lievitare il dolce per circa 1 ora e 30 minuti coperto da un canovaccio in luogo tiepido al riparo dalle correnti. Una volta lievitato mettete in un bicchiere 1 cucchiaio di olio ed 1 di acqua tiepida e con questo liquido spennellate la superficie del dolce (questo passaggio eviterà di far spaccare/screpolare la parte esterna della focaccia) Spolverate con 2 cucchiai di zucchero e cuocete in forno per 20 minuti a 200 °C Trascorso questo tempo sfornate la schiacciata. Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ