Fare dell’ ottima Mountain Bike a pochi chilometri da Firenze e cogliere l’occasione per scoprire un angolo di storia lasciato da uno dei popoli precristiani più straordinari e misteriosi, e che hanno gettato le basi della nostra civiltà: gli Etruschi. Per fare tutto questo è necessario spostarsi sulla dorsale di Monte Albano che volge verso la cupole del Brunelleschi, ovvero nella zona di Lastra a Signa, periferia industriale del capoluogo toscano. Se l’ambientazione della partenza non è delle più suggestive la visita all’ insediamento etrusco, di recentissimo rinvenimento (parliamo degli anni ’90), è di quelle che non si dimenticano. Ci si arriva dopo una graduale salita su strada asfaltata e poco trafficata che attraversa alcune borgate tipiche della campagna toscana tra cui le Ginestre e Verghereto che presentano edifici religiosi e civili interessanti. Dopo aver superato la località Pinone e l’omonimo ristorante, si continua a salire addentrandosi nell’ area archeologica fino ad arrivare all’ insediamento etrusco. La zona è ricoperta da una fittissima ed alta vegetazione, l’area archeologica è delimitata da alcune catene. Ben visibili sono le opere di cinta muraria ed un torrione difensivo situato a breve distanza. Gli studiosi ritengono si tratti di una zona di grande importanza strategica per la sua collocazione geografica nella val d’ Arno e ritengono che questo luogo sia stato presidiato dagli Etruschi per ben sette secoli, fino al sopraggiungere dei romani che li hanno soppiantati nel I sec a.C. Dopo il momento di contemplazione storica si continua a salire per pochi metri, fino all’ ombra di un vistoso ripetitore: da qui inizia una lunga ed appassionante discesa, chiamata “Le Vedove”. Il track si sviluppa su passaggi molto stretti e ripidi all’ interno di un fitto bosco: gli appassionati locali lo hanno reso più guidabile apportando modifiche quali paraboliche, rampe e wall ride. Sulla strada del ritorno merita una visita la Rocca di Carmignano con le sue mura del XII secolo e la torre dell’ orologio: un giro di circonferenza attorno al monumento è vivamente consigliato per godere di una panoramica a 360 gradi sulle colline circostanti. Ultimi chilometri su strada asfaltata per ritornare nella frazione di Comeana. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 28.01 Km Altitudine massima 597.53 mt Altitudine minima 49.6 mt Dislivello positivo 1104.46 mt Dislivello negativo 1113.06 mt Ideale per: enduro Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Salva Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ