In alta Val Trebbia l’itinerario piuttosto insolito con attraversamento di angoli dove la natura si è in parte ripresa i suoi spazi. Sono presenti passaggi tra erba alta, frane e alberi caduti sono qui abbastanza frequenti. Nulla però che scalfisca la bellezza complessiva di questo itinerario che è anche molto divertente nella discesa. La valle incantata Lo sfondo è quello della magica Val Trebbia, in quel lembo dove si incastrano pezzi di territorio emiliano e ligure. E’ una valle dalla lunga tradizione escursionistica: nel medioevo era una delle rotte predilette verso Roma. Oggi il Trebbia è preda di uno scatenato turismo fluviale. E’ piena di sdraio ed ombrelloni spuntano come tra le spiagge di Rimini. Invece la parte montana è decisamente sottovalutata nel suo potenziale escursionistico. Lo scenario in cui è ambientato questo percorso ha come perno il massiccio montuoso del Monte Alfeo: con i suoi 1.650 mt di altitudine la sua verdastra chioma spunta come un gigante sulla altre creste. Partenza da Gorreto, piccolo comune adagiato sulle sassose rive del fiume. Il paesino si sviluppa attorno alla sua ampia piazza dove emergono curiosi particolari di storia: una ex casa del fascio con ancora ben visibile la scritta in inchiostro sul muro di un edificio che oggi ospita un B&B, ed alcuni frammenti delle mura settecentesche, infine il palazzo (in evidente abbandono) appartenuto ai Signori Centurioni Scotto. Salita su asfalto fino al crinale Si sale su asfalto per i primi 10 km attraversando piccole frazioni. Poi si devia sulla sinistra lungo una mulattiera che scorre lungo il confine tra Emilia e Liguria. Al Km 11 si raggiunge la vetta del Monte Ronconovo da cui inizia la discesa che si svolgerà al cospetto del dirimpettaio Monte Alfeo. Lunga ed entusiasmante discesa Al km 14, dopo un tratto di 3 km piuttosto tecnico, si interseca la frazione di Bertone. Questa frazione è caratterizzata da un bel campanile bianco-arancio e da strade in fondo pietroso. Si riprende il sentiero subito dopo le ultime abitazioni e si scende tra meravigliosi panorami montani. Il single track per quanto scorbutico si rivela veramente divertente. Al km 17 nella frazione di Strassera si ritorna su asfalto e da qui ci si ricongiunge comodamente al parcheggio di Gorreto. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 18.18 Km Altitudine massima 1504.12 mt Altitudine minima 523.58 mt Dislivello positivo 983.38 mt Dislivello negativo 968 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ