Situata nel cuore della Lunigiana, arroccata in una stretta valle su cui svettano cupi promontori. Aulla è da sempre una località strategica per le vie di comunicazione tra il Tirreno e la Pianura Padana. Lo dimostra la presenza di una antica arteria come la via Francigena, che qui scorre a ridosso di pareti rocciose e con la larghezza di un single track. La storia di Aulla crocevia di viandanti Le fortune di questa piccola comunità toscana a ridosso della Liguria sono da sempre legate alla presenza di questa strada. Il famoso condottiero Giovanni dalle Bande Nere volle trasformare Aulla in un proprio feudo intorno al XVI secolo, e vi edificò la Fortezza della Brunella. Ancora oggi è l’edificio più rappresentativo della città. La Via Francigena ed Aulla L’escursionismo a piedi ed in Mountain Bike hanno ridato lustro a questo arcaico tracciato. Come dimostra questo percorso da Aulla si inerpica sulle pendici del Monte Grosso fino a scorgere le scintillanti acque che bagnano le Cinque Terre. Si sale seguendo un tratto di asfalto che si abbandona dopo una manciata di chilometri. Una comoda strada sterrata sbuca poco sotto all’ abitato di Bibola. Bibola è splendidamente arroccato su una rupe la cui punta è ricoperta dai resti diroccati del Castello. La visita in questo piccolo centro fortificato vale senza dubbio la pena. In primis per la privilegiata posizione panoramica e per toccare con mano i resti di mura sopravvissuti all’erosione del tempo. Si prosegue fino a sfiorare la cima di Monte Grosso. Si arriva con diversi saliscendi a completare un anello che riporta all’ imbocco della discesa del Vecchietto, la parte più spettacolare della via Francigena. Sono presenti diversi tratti tecnici, piuttosto impegnativi ma non insuperabili: i tracciati sono curati da un gruppo di appassionati locali che organizza gare. Decisamente affascinante dal punto di vista panoramico il tratto di crinale con vista mare da un lato e le cime puntute del Passo della Cisa sul versante opposto. All’altezza del Km 13 si possono presentare problemi di attraversamento. Questi problemi sono dovuti alla foltissima vegetazione: è indispensabile attenersi strettamente alla traccia GPS. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 21.36 Km Altitudine massima 590.39 mt Altitudine minima 62.32 mt Dislivello positivo 1140.02 mt Dislivello negativo 1121.1 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Salva Salva Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ