Questa squisita carne di cinghiale è un secondo piatto molto corposo. Richiede una cottura lunga ma ottima come portata per un pranzo importante, tradizionale della maremma. La carne di cinghiale è molto dura e per questo occorre molta cottura. Ovviamente più piccoli saranno i bocconcini e meno tempo occorrerà nella cottura. Un ruolo fondamentale di questo piatto lo gioca la marinatura. Tempo: la marinatura 2 giorni; cottura 2 ore Difficoltà: media Ingredienti 1 kg di cinghiale 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 120 ml di olive verdi 1 cipolla 1 carota 1 spicchio d’aglio 2 foglie di salvia 2 foglie di alloro 1 rametto di timo 1 ciuffo di prezzemolo 1 manciata di olive nere mezzo bicchiere di vino rosso 200 ml di olio sale peperoncino Preparazione Versate in una padella il vino e l’aceto. Poi lavate e tritate finemente la carota, l’aglio, la cipolla, il timo, la salvia, l’alloro, il ciuffo di prezzemolo. Unite al vino e all’aceto e il sale. Lasciate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo tagliate la carne a bocconcini. Trascorso il tempo togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, unite la carne e lasciate marinare per due giorni girando la carne di tanto in tanto e ricordate di coprire con un coperchio. In una padella scaldate l’olio. Scolate la carne e fate rosolare. Aggiustate di sale e peperoncino e poi bagnate con la marinatura. Unire il concentrato di pomodoro sciolto in mezzo bicchiere di acqua e mescolare bene, lasciate cuocere per 2 ore. Alla fine aggiungete le olive snocciolate e continuate la cottura a fuoco basso. Servite lo spezzatino caldo. Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ