Ha anche il sapore di un viaggio tra due capitoli di storia distanti migliaia di anni l’uno dall’altro. Una ex Base Nato risalente agli anni della Guerra Fredda e le zone insediate dagli uomini primitivi 350.000 anni fa. E’ quanto offre la Finale Ligure patria dell’ Off Road e richiamo internazionale per tutti i biker orientati all’ enduro. Tre anelli con epicentro Feglino In questa traccia si potranno scoprire alcuni dei sentieri più gettonati del panorama finalese: si tratta di tre anelli con epicentro a Feglino. A pochi passi dall’ uscita autostradale. Si parte seguendo la strada provinciale di Calice-Colle Melogno. Un lungo serpentone asfaltato che richiede ottime gambe. Si incrociano un paio di affascinanti chiese e bei panorami su tutta la costa ligure. Si devia sulla destra una volta giunti a Poggio Mottè dove ci si orienta anche grazie alle altissime pale eoliche. La salita non molla fino al filo spinato che recinta la ex Base Nato. L’aspetto fatiscente prodotto dall’abbandono è in parte ravvivato dai colori dei disegni (alcuni anche apprezzabili) dei graffiti. Questa struttura venne realizzata negli anni ’50 ed era inserita in un piano difensivo per il controllo aereo dei paesi europei aderenti alla Nato. Numerose leggende hanno fatto da contorno a questo luogo oggi spettrale. La scoperta di profondi sotterranei nel sottosuolo non ha che ispessito l’alone di mistero. Oggi non è altro che un piazzale dove si appoggiano le bici prima di iniziare a vestirsi. Dalla Base si continua a salire ma per un brevissimo tratto, dopodiché si imbocca subito sulla destra il divertente sentierio Cravarezza e l’ancor più impegnativo Ingegnere: il primo è una sorta di parco giochi artificiale mentre il secondo è molto più rozzo e naturale oltre che più lungo. Le discese Neanderlthal e la Legnaia Ritornati a Feglino si risale fino alla chiesa di San Rocco: percorso da fare due volte per due favolose discese che sono la Neanderthal e la Legnaia. Entrambe molto infuocate ma la prima decisamente più ostica con rock garden e tornanti ripidi e stretti. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 27.58 Km Altitudine massima 1024 mt Altitudine minima 112 mt Dislivello positivo 1334.5 mt Dislivello negativo 1334.5 mt Ideale per: enduro Classificazioni: Adatto in inverno, Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ