Geograficamente parlando Rivoli Veronese è la porta d’accesso sulla valle dell’ Adige. Proprio per questa collocazione di limbo tra il mondo “germanico” e quello latino ha avuto un passato (anche recente) decisamente irrequieto per i tanti conquistatori che si sono succeduti. In epoche recenti il passaggio più significativo è stato quello di Napoleone Bonaparte durante la prima campagna d’Italia: proprio qui, il futuro Imperatore alloggiò prima della decisiva battaglia di Rivoli nel gennaio del 1797 (ancora oggi a Parigi Rue de Rivoli è una delle principali vie del centro). Quando Rivoli a seguito della Restaurazione ritornò in mano austriaca, gli Asburgo pensarono di fortificare la zona contro eventuali futuri attacchi, e fu così che nel 1848 venne realizzato Forte Rivoli (o Wohlgemuth) la cui imponente sagoma circolare sovrasta ancora oggi la piccola cittadina del veronese. Il nostro itinerario parte e termina all’ ombra di questo sontuoso monumento, ma c’è anche un altro Forte come protagonista di questo percorso: è il San Marco, sorto mezzo secolo più tardi quando il Veneto passò sotto il tricolore Savoia ed è uno dei forti italiani più affascinanti anche se lo stato di conservazione lascia a desiderare. Ci si arriva risalendo una tormentatissima strada ghiaiata che si snoda a serpentina sulla dorsale di una sommità rocciosa che è anche un eccellente punto panoramico. L’interno è visitabile… facendo attenzione a non diventare bersaglio involontario degli appassionati di soft air che spesso si danno appuntamento tra queste mura. Percorrendo un saliscendi molto suggestivo lungo il crinale si arriva, dopo una lunga salita, all’ imbocco della discesa: che si contraddistingue per il bel panorama sulla valle e per il single track dal fondo particolarmente roccioso. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 17.74 Km Altitudine massima 561.01 mt Altitudine minima 100.97 mt Dislivello positivo 654.28 mt Dislivello negativo 662.19 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ