Vi siete mai chiesti quanti sono gli itinerari MTB raggiungibili sui pedali a 3.000 mt? Sono sicuramente pochi, ed il Sommeiller in Alta Val di Susa è tra questi.

La salita non è una semplice strada ma un capolavoro dell’ingegneria stradale moderna: un interminabile serpentone di ghiaia interamente carrozzabile che parte da Bardonecchia e termina sul confine francese dove si collega con un più tradizionale sentiero di montagna.

valsusa1

Fu costruita negli anni ‘60 (da un ingegnere che ha dato il nome alla strada) a scopo turistico per lo sci estivo, ma il progressivo ritiro del ghiacciaio ha reso vano l’ intento, trasformandola in un paradiso per gli escursionisti che ogni anno la percorrono numerosi.

Il contesto naturalistico è di prim’ordine: permette di apprezzare la bellezza granitica delle Alpi Cozie con le stupefacenti creazioni d’acqua delle cascate e con laghetti alpini (lago di Rochemolles) da favola.

La discesa ripercorre solo per pochi km il tratto fatto all’andata e si snoda su single track di gran divertimento: molto tecnico nella parte alta rocciosa, decisamente più scorrevole nella seconda parte all’interno del bosco di conifere.

valsusa2

Considerando le alte quote è imprescindibile partire alla mattina presto per non essere in vetta più tardi delle ore 15, e solo nei mesi di luglio, agosto e settembre.

vs3

 

lunghezza

Lunghezza percorso

53.64 Km

altitudine massima

Altitudine massima

3035.02 mt

altitudine massima

Altitudine minima

1211.88 mt

dislivello positivo

Dislivello positivo

2030.85 mt

dislivello negativo

Dislivello negativo

1965.48 mt

etichetteIdeale per: mountain bike

etichetteClassificazioni: Mountainbike-only

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata