Tra i paesaggi più belli al mondo. Il 16 luglio inizia il South Tyrol Trail 2016. Un’avventura sulle ruote, un viaggio, in autosufficienza, tra le più belle montagne del mondo tutto l’Alto Adige da ovest ad est, dall’Ortles alle Dolomiti, dalla val Venosta alla val Pusteria, sono previsti 3 percorsi road, gravel e Extreme. Ricordiamo che i percorsi si possono fare in autonomia in gruppo e perché no in famiglia (il percorso road), semplicemente seguendo la traccia gps. Andiamo ad approfondire il percorso più impervio della manifestazione, solo per gli amanti della fatica pura ci saranno da affrontare 12000 m di dislivello. La traccia cerca di unire la maggior parte dei sentieri più divertenti e panoramici presenti in Alto Adige. Qualunque difficoltà queste giornate porteranno con se, quando vedrete l’arrivo, capirete che il vero traguardo non è quello che avete davanti, ma tutto quello che avete visto e passato in quei giorni. Andiamo a scoprire il percorso intermedio Extreme. Percorso Extreme South Tyrol Trail 2016 Distanza: 480 km Dislivello: 12000 metri Mezzi consigliati: front da 29”, le full da marathon o da trail fino a 130 di escursione, ma anche le 27.5” plus, le 29” plus e le fat bike, queste ultime ottime per essere caricate in assetto da bikepacking per essere completamente autosufficienti. Consigli pratici: mountain bike visto che il percorso presenta parti sconnesse, che sia comoda e leggera, che sia equipaggiata con gomme ben tassellate e robuste, meglio se tubeless per evitare il più possibile le forature. La pedalata lungo i Waalwege (sentieri lungo i canali per l’irrigazione) dal paese di Morter a quello di Laces, 8 km di sentiero in leggera discesa divertentissimo nel bosco La salita sul sentiero “Moosweg” fino a Tesimo, con tanti tornanti completamente immersi nella fresca boscaglia. Il passaggio sul sentiero delle “Piramidi di pietra” del Renon, uno spettacolo naturale creato nei secoli. La pedalata sull’alpe di Rodengo, un altipiano con una vista panoramica a 360° sulla val Pusteria e le valli circostanti. L’arrivo al rifugio monte Elmo, con una stupefacente vista sulla “meridiana” delle Dolomiti di Sesto e la successiva lunga discesa verso Versciaco Please upgrade your browser Lunghezza percorso 480.00 Km Altitudine massima 2051.1 mt Altitudine minima 226.1 mt Dislivello positivo 12000 mt Dislivello negativo 12000 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Sterrato / Sabbioso, Montagna, Mountainbike-only, Offroad, Sentiero, Pista ciclabile Scarica GPX Percorso su Tripkly Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ