Monte Fuso è qualcosa di più della meta di un itinerario: è un viaggio sospeso nel tempo, tra i piccoli borghi rurali di pietra ed odorosi casolari che sono rimasti inalterati nel tempo e nella tradizione di questo angolo della provincia parmense. La conservazione di questo pezzo di storia arrivato intatto ai giorni nostri è lo scopo del Parco Provinciale del Monte Fuso che alla tutela delle specie faunistiche e floreali unisce attività didattiche e ricreative. In questo contesto di natura e cultura, alcuni bikers locali hanno pensato bene di sviluppare una rete di sentieri, con vari gradi di difficoltà, per sfrecciare in libertà all’ ombra di alberi secolari. Tre salite e tre discese che si sviluppano attorno ad un centenario cippo in pietra posto dagli abitanti locali per celebrare l’inizio del XX secolo. Dall’ampio parcheggio (con adiaciente bar) si sale alla volta della cima del Monte Fuso: le salite sono diverse ma tutte e tre molto dure soprattutto nel tratto finale non asfaltato. Le discese sono 2 free-ride (piste nere per esperti) ed una cross country (pista blu adatta a tutti) Molto godibile panoramicamente è la parte finale delle discese dove si aprono splendide visuali sulla Pietra di Bismantova (vedi articolo) e sull’ alto appennino reggiano e modenese. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 21.79 Km Altitudine massima 1095.16 mt Altitudine minima 779.35 mt Dislivello positivo 993.45 mt Dislivello negativo 995.22 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly 1 risposta paolo zambrelli 3 Ottobre 2016 mai fatto ci sono giri organizzati? Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ