Il Lago di Idro è oggi una rinomata area d’interesse turistico italiano e soprattutto straniero: nel periodo estivo l’olandese è la lingua più parlata. A richiamare i visitatori è senza dubbio la purezza delle acque di questo lago di origine glaciale che è anche tra i primi in Italia ad essere sfruttato per l’energia idroelettrica (la diga, situata all’ estremità meridionale, risale agli anni ‘20). Le acque poco profonde e poco mosse ne fanno un paradiso per gli amanti del wind surf. Le montagne che sontuosamente circuiscono le acque del catino sono invece il nostro paradiso: la pratica della MTB è qui molto diffusa, la morfologia ambientale si presta a percorsi di tutti i livelli. Dal punto di vista storico questa zona è stata al centro di tante lotte di confine, dai Veneziani contro il Principato di Trento, e dalle Campagne Napoleoniche, fino alle più recenti contese nel contesto risorgimentale e della Grande Guerra. La Rocca di Anfo e il Forte Cima Ora sono due monumenti (entrambi situati sul percorso) che ben rappresentano questo passato. La prima fu eretta dai Veneziani nel XV sec. in funzione difensiva nei confronti dei trentini, venne poi rinforzata dagli ingegneri di Napoleone, e tramontò con la caduta dell’ Impero Austroungarico al termine della Prima Guerra Mondiale. Il secondo è invece un forte difensivo italiano facente parte della linea difensiva delle Giudicarie. Lo sviluppo della guerra su altri fronti lo relegò ad un ruolo del tutto secondario, per poi essere destinato ad un progressivo abbandono al termine del conflitto stesso. Percorso impegnativo che si sviluppa sulla linea dorsale della cima Breda con panorami mozzafiato sulle speccio d’acqua del lago e qualche passaggio decisamente non adatto ai vertiginosi. E’ indispensabile affrontarlo con biker esperti. Il track è molto divertente ed alterna tratti di flow con passaggi tecnici su roccia, radici e numerosi tornanti affrontabili in sella. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 27.76 Km Altitudine massima 1515.93 mt Altitudine minima 397.4 mt Dislivello positivo 1560.76 mt Dislivello negativo 1560.76 mt Ideale per: mountain bike Classificazioni: Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ