Fare sport outdoor come andare in bici, correre o sciare può scatenare il classico dolore muscolare alle gambe che quasi vi impedisce di camminare e svolgere le normali attività quotidiane nel ore e giorni seguenti. Come prevenire i dolori muscolari alle gambe Riscaldamento Dedica sempre diversi minuti al riscaldamento prima di iniziare la tua attività a un ritmo moderato. E’ assolutamente da evitare il lanciarsi subito in un’ attività intensa e faticosa. Defaticamento vi consigliamo di dedicare anche diversi minuti al defaticamento che è sempre “dimenticato” ma che invece serve proprio all’ organismo per predisporlo al recupero, svolgi un’ attività a ritmo blando per ossigenare le gambe. Stretching Fai stretching a fine allenamento per favorire l’espulsione dell’ acido lattico dai muscoli ed evitare l’irrigidimento. Idratatevi Durante l’attività fisica mantieni un’ idratazione che permette di aumentare l’ ossigenazione dei muscoli, rendendoli più resistenti. Integratori Nei periodi di maggior lavoro muscolare prevedi l’integrazione di vitamina C e antiossidanti e l’utilizzo di aminoacidi ramificati BCAA (L-leucina, L-isoleucina, L-valina). Ricordiamo che i BCAA favoriscono il recupero e la sintesi proteica, ricostruendo la muscolatura. Come curare i dolori muscolari alle gambe Eseguire i consigli precedenti può diminuire la possibilità che il mal di gambe forte vi perseguiti nelle ore e giorni seguenti ad un’intensa attività fisica ma non lo possono escludere del tutto, vediamo quindi cosa fare se questo fastidio si manifesta ugualmente. Molto utile al termine dell’attività è l’ utilizzo di impacchi di acqua ghiacciata o doccia/bagno ghiacciato e questa pratica aiuta a diminuire l’infiammazione ed evita la dolenzia muscolare persistente. Dopo gli impacchi freddi passate alcune ore è opportuno passare al calore, fai quindi un bagno o una doccia calda. L’acqua calda aiuta a rilassare i muscoli, stimolare la circolazione e a restare flessibili. Non tutti possono fare un massaggio post allenamento come i professionisti. Questo quando possibile è utile farlo per ridurre la quantità di citochine prodotte dal corpo. Giocano un ruolo importante nel processo flogistico. Tra l’altro non solo è dimostrato che il massaggio aumenta la quantità di mitocondri nei muscoli ma ne migliorano le capacità d’estrazione dell’ossigeno. Un utilizzo non abituale di antidolorifici. Il paracetamolo o gli antinfiammatori non steroidei (noti anche con l’acronimo FANS) come l’ ibuprofene, il naprossene o l’ aspirina, può aiutarvi per alleviare il dolore e ridurre l’ infiammazione sostanze. 1 risposta 6 esercizi di stretching dopo la corsa per recuperare rapidamente - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] fare esercizi di stretching dopo la corsa vi aiuterà a recuperare più velocemente e a ridurre l’indolenzimento muscolare successivo […] Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ
6 esercizi di stretching dopo la corsa per recuperare rapidamente - Tripkly 5 Dicembre 2016 […] fare esercizi di stretching dopo la corsa vi aiuterà a recuperare più velocemente e a ridurre l’indolenzimento muscolare successivo […] Rispondi