A Lugo di Grezzana nelle prime valli veronesi, tra campi coltivati e boschi un po’ abbandonati non sembra facile trovare sentieri dove il biker possa far scorrere le proprie grasse ruote. Diventa allora una piacevole sorpresa scoprire una serie di trail realizzati da un gruppo di appassionati locali che porta il nome di “Teste di Marmo”. Grazie a posti come questo è possibile andare in sella anche nei periodi più rigidi e nevosi, quando si è costretti a scendere alle quote più basse. L’ambientazione è quella delle prime valli intorno al capoluogo scaligero. Imponente presenza industriale, legata soprattutto all’attività estrattiva, che si affianca ad una ancora rigogliosa campagna e ad una identità rurale ben radicata. Percorso da Lugo di Grezzana nelle valli veronesi La partenza è dalla frazione di Lugo di Grezzana, in quella val Pantena che costituisce uno straordinario balcone da cui osservare la Lessinia. Inoltre è possibile osservare lo strabiliante Ponte di Veja: che è in realtà una formazione naturale creata da fenomeni erosivi. La morfologia presenta roccia calcarea con frequenti formazioni di cavità e caverne che in epoca preistorica divennero rifugio per piccole comunità di uomini primitivi che hanno lasciato numerose testimonianze della loro presenza. Da Lugo si sale verso le frazioni di Corso e La Rocca che offrono i migliori scorci panoramici dell’intero percorso. Dall’abitato di Portello inizia la prima e più tecnica delle discese, la PS2 ben segnalata da cartelli di colore giallo. Il track è molto tortuoso con tratti stretti e contropendenze che impongono una guida molto fisica, fatta di continui rilanci. Terminata la discesa si risale su asfalto alla volta di Lughezzano. Superando una vistosa sfera bianca utilizzata dalla NATO per le telecomunicazioni si continua a salire. Saliamo ancora dopo la frazione raggiungendo il crinale del monte. Per scendere prendiamo dal sentiero “mericani” che è piuttosto breve. Immediato il raccordo con il più impegnativo Zack, dove è possibile fare anche del “rampage”. Please upgrade your browser Lunghezza percorso 24.26 Km Altitudine massima 880.6 mt Altitudine minima 333 mt Dislivello positivo 961.08 mt Dislivello negativo 978.08 mt Ideale per: enduro Classificazioni: Adatto in inverno, Mountainbike-only Scarica GPX Percorso su Tripkly Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva 2 Risposte Riccardo 18 Novembre 2016 Salve volevo chiedervi il percorso lo si può fare con front da 29 Rispondi Raffaele Ganzerli 18 Novembre 2016 Sì, ammesso che abbia una buona escursione davanti, certi passaggi sono un po’ sassosi Rispondi Scrivi Cancella commentoLa tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Δ
Raffaele Ganzerli 18 Novembre 2016 Sì, ammesso che abbia una buona escursione davanti, certi passaggi sono un po’ sassosi Rispondi