Abbiamo analizzato il percorso corto del Romagna Bike Trail.
Questa versione più breve è nato principalmente grazie ai suggerimenti dei partecipanti della prima edizione.
Permetterà, quindi, di poter vivere questa splendida avventura in bicicletta anche a chi avrà a disposizione meno tempo o si presenterà al via con un minor allenamento.
Il percorso è quindi più corto circa 350 km e di minor difficoltà tecnica con circa 6500 m+.
ma non per questo il percorso perderà di fascino.
Quando sarà l’evento Romagna Bike Trail – corto?
La partenza avverrà il 26 di agosto 2017 presso la Piazza del Popolo di Ravenna.
Tra parchi cammini e il Delta del Po
La prima parte del percorso non si discosterà da quella del percorso lungo.
Si percorrerà quindi la pineta che costeggia il parco del Delta del Po.
In breve tempo inizieranno le prime salite che porteranno i partecipanti ad attraversare il Parco della Vena del Gesso e ad affrontare gran parte del Transparco del Parco delle Foreste Casentinesi.
Qui, i due percorsi si divideranno e il percorso corto, poco dopo il Rifugio Fontanelle, devierà verso il passo della Calla.
Proprio da questo punto si intersecheranno e si percorreranno due famosi Cammini che sono legati indissolubilmente alla Romagna e a Ravenna.
Il cammino di Dante e il cammino di Sant’Antonio
Dal Parco delle Foreste Casentinesi, attraverso il cammino di Dante, si pedalerà su antiche strade e sentieri medievali. Queste collegavano al tempo del Poeta, la Romagna e la Toscana, Ravenna e Firenze.
Ci si ritroverà immersi in atmosfere e in luoghi segnati dal tempo, colmi di riferimenti alle opere del Sommo Poeta.
Il cammino di Sant’Antonio rappresenta il riappropriarsi sempre meglio dei passi e della vita itinerante di frate Antonio da Lisbona. Il quale camminando e dimorando in queste terre, è giunto sino Padova.
Nel cammino di Sant’Antonio (nel quale dopo Dovadola si innesta il cammino di Assisi) invece ci accompagnerà praticamente fino a Forlì. Dopo aver superato uno degli ultimi ostacoli di questo percorso, la salita all’eremo di Monte Paolo.
Dall’eremo, si discenderà quindi nuovamente verso Ravenna. Attraversando parchi, pinete e argini di fiume sino ad arrivare all’agognato traguardo di Porto Corsini.
Il percorso corto è un percorso adatto quasi a tutti i partecipanti, un modo diverso di passare due o tre giorni immersi nella natura e nella storia della Romagna.
Per saperne di più vedi l’evento Romagna Bike Trail 2017.
Scrivi